Corso biennale di alta formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni.
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Scuola di Alta Formazione Specialistica in Diritto di Famiglia
DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA
CORSO BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA
IN DIRITTO DELLE PERSONE, DELLE RELAZIONI FAMILIARI E DEI MINORENNI
PROMOSSO DALL’OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA, ex L. 31/12/2012 n. 247, DEL PROTOCOLLO CON LA SCUOLA SUPERIORE DELL’AVVOCATURA E DELLA CONVENZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE
(Primo Anno – 2019/2021) Modulo n° 6
ROMA – Via Ostiense n° 139 – Aula 4 (edificio Tommaseo)
28 FEBBRAIO 2020, ore 14,30
Introduzione
Avv. Clara Mecacci (Foro di Grosseto)
Il rapporto di filiazione. Il principio dell’unicità dello status
Prof. Andrea Sassi – Prof. Antonio Palazzo (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia)
Le responsabilità genitoriali ed i doveri dei figli – La prospettiva della famiglia ricomposta
Prof. Enrico Al Mureden (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bologna)
Filiazione e riconoscimento: dovere genitoriale e interesse del minore
Prof.ssa Maria Novella Bugetti (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano)
29 FEBBRAIO 2020, ore 9,00
Il figlio in età minore. Il diritto all’ascolto
Dott. Paolo Sceusa (Tribunale per i Minorenni di Trento)
Il figlio maggiorenne non autosufficiente
Avv. Prof. Domenico Costantino (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari)
Esercitazione pratica
Avv. Clara Mecacci (Foro di Grosseto)